Master Risk-HSEQ

A.A. 2022/2023 - Lezioni previste in modalità telematica (piattaforma Teams)

Sono aperte le iscrizioni alla NUOVA EDIZIONE del master - SCADENZA 15 Gennaio 2023

Immagine a corredo della descrizione
 
Master Universitario di II Livello 
Valutazione e Gestione dei Rischi per
l’Ambiente, la Salute e la Sicurezza - HSEQ

Il Master si pone come obiettivo di formare una figura trasversale in grado di valutare i rischi per l’ambiente, la salute e la sicurezza potenzialmente indotti da opere e infrastrutture, che potrà operare nell’ambito delle tematiche tipiche delle strutture HSEQ (Health, Safety, Environment, Quality) di aziende e società di consulenza ambientale e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. 

Saranno fornite competenze sulla valutazione degli impatti ambientali, con specifico riferimento ad azioni di monitoraggio, modellazione e mitigazione degli impatti; sistemi di gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro; valutazione dei rischi connessi agli impianti a rischio di incidente rilevante; ruoli e responsabilità aziendali nel settore HSEQ. 

Le lezioni saranno tenute da docenti universitati ed esperti provenienti da istituti scientifici, aziende multinazionali e società di consulenza.  Saranno offerte opportunità di tirocinio presso aziende private ed enti pubblici. 

All’interno del Master è previsto il rilascio di un certificato che attesta la frequenza e il superamento di insegnamenti per la formazione dei responsabili e addetti dei servizi di prevenzione e protezione, che sono:

  • Legislazione di settore (3 CFU)
  • Gestione dei rischi per la salute e la sicurezza (8 CFU)
  • Ruoli e responsabilità HSEQ (3 CFU)

Sbocchi professionali

Consulenti ambientali (gestione e mitigazione dei rischi ambientali)

Figure professionali in ambito aziendale HSEQ

Consulenti sulla sicurezza dei lavoratori

Esperto di analisi di rischio siti contaminati

Competenze fornite

Normativa ambientale e sicurezza sul lavoro

Monitoraggio, modellazione e mitigazione degli impatti ambientali

Sistemi di gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro

Valutazione dei rischi connessi agli impianti a rischio di incidente rilevante

Ruoli e responsabilità aziendali nel settore HSEQ.

Quota di iscrizione

La quota di partecipazione è di Euro 4000 da versare secondo le modalità riportate nel bando.

Per gli iscritti all'Ordine dei Geologi e all'Ordine dei dottori agronomi e forestali si prevede un beneficio economico del 30% per singola iscrizione (quota  di iscrizione: 2800 Euro) e del 40% nel caso di pacchetti di 3 o più iscrizioni (quota di iscrizione: 2400 Euro). 

Per i dipendenti pubblici si prevede la copertura del 20% della quota di iscrizione, previo accordo con l'amministrazione di competenza. 

Per tutti gli iscritti  è prevista la possibilità di concedere benefici economici a titolo di copertura parziale della quota di iscrizione. La decisione sulla concessione di tali benefici e sulla loro entità sarà presa dal collegio dei docenti dopo la chiusura del bando. Allo stato attuale, è prevedibile un beneficio massimo per merito pari al 25% della quota base di partecipazione.  

 Requisiti di partecipazione

Sono ammessi candidati in possesso della laurea magistrale/specialistica o vecchio ordinamento in:

          Ingegneria per l’ambiente e il territorio

  • Ingegneria chimica
  • Ingegneria gestionale
  • Ingegneria meccanica
  • Ingegneria informatica
  • Ingegneria civile
  • Ingegneria edile-architettura
  • Geologia
  • Chimica
  • Fisica
  • Scienze Biologiche
  • Scienze ambientali
  • Medicina
  • Architettura
  • Lauree equipollenti (Scienze Agrarie e Forestali / Altre lauree previa verifica da parte del collegio dei docenti)